ANGELO
ASTREI

Storyteller | Autore | Podcaster

Ho avuto modo di esplorare tanti mondi portando sempre a casa una storia in più da raccontare.

Nato il 25/09/1990 | Residente ad Alatri (FR) 
P.IVA 03143530602
astreiangelo@gmail.com | 340.9598862

ESPERIENZE LAVORATIVE

Autore e host dei podcast

Nella storia avvengono episodi che diventano spartiacque, separando in modo netto il prima dal dopo. Anche nel calcio è così: persone, giocate e idee hanno rivoluzionato lo sport più seguito dal mondo, stravolgendo le dinamiche di un gioco che vive sul campo ma si alimenta e vive in molti mondi. 

Ho scritto, registrato e montato 20 puntate da circa 30-40 minuti l’una per raccontare queste figure dirompenti della storia del calcio.

Disruptive è una produzione Spotify Studios in collaborazione con Gli Ascoltabili
Condotta da Angelo Astrei
A cura e scritta da Angelo Astrei e Giuseppe Paternò Raddusa
Editing e sound design di Angelo Astrei e Francesco Campeotto
Executive Producer: Giacomo Zito e Jacopo Penzo

Sono la voce e l’editor dei podcast prodotti da WelfareComete per conto di Intesa San Paolo. Si tratta di prodotti brevi, 10 minuti l’uno, rivolti principalmente ai dipendenti per sensibilizzare, e formare sui temi del welfare e del caregiving.

Due lavoratori e un coworking, molta tecnologia e tante risorse. La scoperta di una nuova cultura digitale del lavoro. Un distributore automatico e parecchio caffè. Questo è Enjoyable, il piacere del Tech.

Testi Antonio Coletta e Angelo Astrei

Voci Angelo Astrei e Francesca Astrei

Sound Design Diego Capoccitti

Produzione vois.fm

Un podcast di VMware e R1 Group, due società che offrono soluzioni digitali ad aziende private e Pubbliche Amministrazioni, per accompagnarle nel loro percorso di trasformazione digitale. Per maggiori informazioni: www.vmware.com – www.r1group.it

Ho scritto, registrato e montato una serie prodotta dal Consorzio Parsifal di 12+1 puntate dedicate a donne e uomini che hanno cambiato il mondo: per sovvertire la comune (e sbagliata) idea di disabilità.


Responsabile comunicazione

Poetronicart è una startup insediata presso il BIC di Trieste nata con lo scopo di creare un Art Business Village completamente digitale, una fiera dedicata all’arte per consentire a tutti gli operatori della filiera di generare valore dal loro operato.

Il rilascio della piattaforma è previsto per i primi mesi del 2022, in questi anni mi sono occupato della progettazione della stessa, del disegno dei flussi, delle strategia di comunicazione e marketing oltre che seguire progetti per clienti privati che sono stati necessari al sostentamento della società.

Tra i quali si segnalano

  • le Cartaviglie, un progetto di editoria in realtà aumentata prodotto in collaborazione con Safarà Editore
  • Mapparte, un’app per trovare e affittare spazi creativi
  • Hungarian Memories, un’app che geolocalizza e racconta i luoghi importanti per la cultura magiara che si trovano a Roma

Il Coworking è nato ad Alatri (30mila abitanti in provincia di Frosinone) nel 2016 per volontà dell’Associazione Gottifredo. Sono stato tra gli ideatori del progetto e dopo aver individuato e allestito uno spazio, abbiamo dato vita a un progetto – rivolto principalmente ai giovani – che coniugasse arte e business. 

All’interno del coworking, che ha ospitato numerosi studenti e professionisti, hanno preso vita anche numerose attività culturali e di formazione.

Tra queste si segnalano:

  • Corso di imprenditoria digitale, in collaborazione con l’Università di Cassino
  • Corsi di giornalismo
  • Corsi di lingua
  • Mostra su Girolamo Troppa
  • Presentazioni di Libri, abbiamo ospitato Angelo Ferracuti, Vera Gheno, Andrea Pamparana, Davide Orecchio, Filippo Ceccarelli, Giuseppe Fioroni e molti altri
  • Festival del cortometraggio

Per due anni la città di Spoleto ha richiesto ed ospitato un evento dedicato al cinema, e non solo, specificamente rivolto alle famiglie, con attività per ogni fascia di età, per far vivere da vicino ciò che il grande pubblico ama sullo schermo, i film, i personaggi più amati, fornendo spunti di riflessione sul tema scelto per favorire il dialogo intergenerazionale.

Lo Spoleto Family Film Festival nasce come spinoff del Fiuggi Film Festival ed è stato realizzato, in stretta collaborazione con la Lux Vide nella città che ospita Don Matteo.

Per questo progetto ho curato la comunicazione, l’organizzazione logistica e collaborato alla stesura del palinsesto.

Save the Cut è una società di comunicazione non convenzionale che ha come scopo quello di veicolare il messaggio di un brand tramite l’utilizzo dello storytelling principalmente in formato video. 

Ho collaborato con la società in fase di startup contribuendo alla nascita, trovando e seguend oi primi clienti tra i quali:

  • Campus Bio-medico di Roma
  • Università Campus Bio-medico  (abbiamo realizzato la prima web serie per un’università italiana)
  • UCBM SPA
  • Semi di Pace Onlus

 

Ho assecondato la mia passione politica lavorando in Senato per un anno in qualità di assistente parlamentare con delega alla comunicazione.

Autore (testi e video)

Senza Filtro è una testata on line indipendente riguardo ai temi del lavoro, del management, dell’imprenditoria e delle libere professioni. Collaboro dal 2019 e nel tempo mi sono occupato di periferie e narrazioni nascoste oltre che di interviste e – soprattutto – della realizzazione dei video.  
Tempi Moderni è un’associazione di promozione sociale che si occupa di studi, ricerche, formazione e indagini di carattere scientifico su argomenti d’attualità e di interesse accademico. Si occupa anche di promuovere e pubblicare inchieste giornalistiche in grado di tenere insieme approfondimento, rigore metodologico ed espositivo. Sono autore dal 2001 occupandomi prevalentemente di realizzazione di prodotti multimediali.  

Direttore

Il Fiuggi Film Festival è stato una parte importante della mia vita. 10 anni durante i quali ho vissuto per l’organizzazione di questo Festival internazionale del cinema rivolto principalmente alle famiglie e ai giovani. Ho lavorato guidando un team e seguendo ogni aspetto logistico e organizzativo, dalla stesura del palinsesto all’invito degli ospiti, dalle strategie di marketing al contatto con i fornitori.

Abbiamo dato vita a una kermesse che, nel tempo, è riuscita ad affermarsi sempre di più pur nascendo in provincia con le relative difficoltà social/culturali che questa, troppo spesso, impone.

Siamo riusciti a dar vita a eventi e incontri che ricordo, ancora oggi, con profonda emozione. Tra questi sicuramente la proiezione di Profondo Rosso con la colonna sonora eseguita live dai Goblin, il concerto dei Mokadelic, gli incontri con Susanna Tamaro e Flavio Insinna.

I numeri in 10 anni di FFF

  • Oltre 300 attività
  • 25mila visitatori ogni anno
  • 10 anteprime internazionali
  • 200 film proiettati
  • 40 film in concorso
  • 50 conferenze e incontri con ospiti del mondo dello spettacolo
  • 8 concerti di alto profilo
  • 7000 articoli su oltre 200 testate
  • Eventi in tutto il territorio Nazionale
  • 5 Seminari svolti per mettere a confronto il mondo dei produttori di contenuti multimediali con quello dei consumatori
  • 4 saloni del videogioco

Credits rientra, perlomeno parzialmente, nelle strategie di marketing nate per il Fiuggi Film Festival. Ci venne l’idea di realizzare un prodotto editoriale sganciato dal FFF che raccontasse le figure nascoste che si “nascondono” tra i titoli di coda. Storie di professionalità e professionisti che rendono possibile il miracolo del cinema.

Credits – Storie dai titoli di coda | n°0 from Credits Magazine on Vimeo.

Ne è nato un magazine che ha raccontato, con testi, foto e illustrazioni, la storia – tra le altre – del location manager di Sorrentino o dell’assistente personale di Wes Anderson.

Info tecniche n°0:
Pagine: 104
Prezzo di copertina: 18€
Carta: CoralBook White 170gr / copertina 300gr

Altre esperienze

Dal 2018 – dopo l’esperienza degli studi in fotografia e quelli in Save the cut – mi sono “affacciato” al mondo video realizzando numerosi spot pubblicitari, video interviste e – soprattutto – un documentario dal titolo “Familia – la vera storia di Luigi Celeste”



Poter insegnare è un qualcosa che mi ha sempre affascinato per questo accetto sempre di buon grado quando mi si chiede di tenere un ciclo di lezioni o un seminario. Tra quelli svolti, sicuramente quello che ricordo con maggior piacere è quello svolto a Roma per Comunika srl che aveva come oggetto: il giornalismo d’inchiesta.

La mia avventura con la voce è iniziata quasi per gioco o per caso. Per un anno ho inviato sul mio canale telegram un piccolo editoriale ogni giorno sotto forma di nota vocale. Da lì è partito un percorso che oggi mi porta a lavorare “prestando” la voce come speaker per prodotti multimediali.

Organizzare e moderare festival e incontri è una delle mie più grandi passioni. Lo faccio praticamente da sempre e nel tempo, ho avuto l’occasione, di partecipare ad eventi importanti. Durante il periodo della pandemia ho pensato di organizzare un rapido ciclo di incontri online durante i quali ho inviato alcuni amici a raccontarmi il loro “libro della vita”.  

FORMAZIONE

Ho intrapreso un cammino di studi in economia e commercio per certificare le competenze apprese durante l’esperienza manageriale svolta durante gli anni del Fiuggi Film Festival. Nonostante sia riuscito a svolgere con successo molti esami, purtroppo però non sono riuscito a concludere il percorso prediligendo, a questo, scelte, principalmente professionali.

Ho studiato fotografia presso la Scuola Romana di Fotografia. Il Master triennale prevedeva corsi incentrati su molteplici materie, personalmente ho seguito con particolare passione e coinvolgimento quello di fotogiornalismo e reportage diventando anche l’assistente di Massimo Mastrorillo. Ho avuto la fortuna, contestualmente agli studi, di portare avanti due importanti progetti di racconto fotografico. Il primo a Cuba e il secondo nella foresta amazzonica peruviana. Alcune immagini sono state anche pubblicate su L’Espresso.

Conseguita presso il liceo classico Leoniano – Bonifacio VIII di Anagni

SKILLS INFORMATICHE

So utilizzare molto bene la suite adobe con padronanza completa dei software di foto ritocco, editing video e audio.

Riesco a muovermi in indesign e illustrator mentre sono decisamente meno bravo con after effects.

Dopo aver utilizzato per anni Premiere sono passato a DaVinci Resolve che reputo uno strumento eccezionale. Padroneggio la tab dell’editing, quella della color correction (pur non essendo certo un colorist), mi diverto con Fusion e credo che anche per la post dell’audio, DaVinci, offra strumenti decisamente interessanti.

Per necessità ho imparato a sviluppare piccoli siti in WordPress. Questo, ad esempio, l’ho fatto io.

Per ovvi motivi.

Sempre per necessità mi sono più volte cimentato nell’utilizzo di programmi e tools per la gestione dei social, dai vari business manager agli schedulatori (Postpickr), dai sitemi di Mail Marketing, alle landing page e alla costruzione di piccoli funnel.

LINGUE

Lavorando principalmente con le parole non posso dire di avere lo stesso livello di padronanza con l’inglese però riesco a capire e farmi capire senza alcun tipo di problema. In particolare,  negli anni di Poetronicart, le comunicazione business sono all’ordine del giorno visti i fornitori internazionali.

Non l’ho mai studiato in modo accademico ma i 3 mesi passati in Sudamerica mi hanno permesso di sviluppare una certa scioltezza nella comprensione e nel dialogo.

Restiamo in contatto

Se vuoi  puoi iscriverti alla mia newsletter.
Stai tranquillo, odio la spam almeno tanto quanto te.

Copyright 2023 © All rights Reserved. Design by Elementor

Telegram è l'app che preferisco. Puoi entrare nel mio canale cliccando sul bottone qui sotto.