Gli insuperabili Bonus Track – Storia Fabrizio Gentile

Questa puntata non sarebbe dovuta uscire eppure abbiamo sentito il bisogno e il desiderio di chiudere il nostro viaggio con un’ultima storia. Perché ogni eroe, di ogni narrazione, alla fine torna a casa.
Gli insuperabili ep.12 – Storia di Alex Zanardi

La vita di Alex Zanardi conclude questa stagione degli Insuperabili. E’ l’unico personaggio vivente che abbiamo scelto di raccontare e l’unico italiano. La sua vita e la sua frase sono state per noi il punto di partenza per raccontare la disabilità grazie alle storie di donne e uomini eccezionali.
Gli insuperabili ep.11 – Storia di Simone Weil

Simone Weil (Parigi, 1909 – Ashford, 1943) è stata tra le più importanti pensatrici del ‘900 e un’insuperabile che nella sua – seppur breve – vita ha provato in ogni modo a scalare il muro della verità. In 34 anni ha sofferto, scritto e pensato e lo ha fatto in un’epoca nella quale non poteva immaginare quanto la storia le avrebbe dato ragione.
Gli insuperabili ep.10 – Storia di Matthias Buchinger

Django Reinhardt, all’anagrafe Jean Reinhart (IPA: [dʒɑ̃ɡo ʁejˈnɑʁt]; Liberchies, 23 gennaio 1910 – Samois-sur-Seine, 16 maggio 1953), è stato un chitarrista jazz francese.
Gli insuperabili ep.9 – Django Reinhardt

Django Reinhardt, all’anagrafe Jean Reinhart (IPA: [dʒɑ̃ɡo ʁejˈnɑʁt]; Liberchies, 23 gennaio 1910 – Samois-sur-Seine, 16 maggio 1953), è stato un chitarrista jazz francese.
Gli insuperabili ep.8 – Annette Kellerman

Annette Kellerman, all’anagrafe Annette Marie Sarah Kellermann, è stata una nuotatrice e attrice australiana. Nuotatrice professionista, divenne famosa in tutto il mondo per le sue imprese natatorie eccezionali. Diventò attrice, lavorando anche nel vaudeville e girando numerosi film
Gli insuperabili ep.7 – Paul Morphy

Paul Morphy è stato uno dei più grandi scacchisti mai esistiti.
Due anni prima di morire, però, gli venne chiesta l’autorizzazione per inserire la sua biografia in un volume dedicato agli uomini più illustri della Louisiana e lui rispose indignato: “mio padre, il giudice Alonzo Morphy, è stato grande. Io non ho niente a che fare con le biografie.”
Eppure quando il 30 aprile del 1858 rientrò “campione” dal suo viaggio in Europa venne celebrato come una rock star.
Cosa successe a Paul? Perché la sua carriera, iniziata in tenerissima età, si fermò di colpo a 21 anni? Cosa lo ha reso un insuperabile?
Gli insuperabili ep.6 – Séraphine de Senlis

Questo mese sono tornato in Francia, per la precisione al numero uno di Rue du Puits-Tiphaine a Senlis. In una soffitta sconosciuta che per anni ha custodito un segreto.
Gli insuperabili ep.5 – Helen Keller & Anne Sullivan

Helen Keller e Anne Sullivan sono le protagoniste della 5^ puntata de “Gli insuperabili”.
Helen è stata una scrittrice, attivista e insegnante statunitense, divenuta sordo-cieca a soli 19 mesi. Anne – ipovedente – la sua educatrice.
È la storia di due donne che hanno abbattuto le barriere trasformando i loro limiti in splendide virtù. Ma è anche la risposta a una domanda profonda: come si può pensare se non con le parole?
Bertha Pappenheum, una donna che ebbe una vita d’eccezione, senza smettere mai di convivere con la malattia mentale.
Gli insuperabili ep.4 – Jean-Do

Jean-Dominique Bauby (Parigi, 23 aprile 1952 – Berck, 9 marzo 1997) è stato un giornalista francese, redattore capo della rivista ELLE.
Bertha Pappenheum, una donna che ebbe una vita d’eccezione, senza smettere mai di convivere con la malattia mentale.